Io no - Dio conta le lacrime delle donne

TESTO COSTUMI E REGIA MARIA INVERSI

Con Maria Teresa Pintus
Musiche Franz Schubert Dimitri Shostakovich Gorge Crumb Vaso Pateidl Jaroslaw Sveceny Giya Kancheli Sofia Gubaidulina Lou Reed Farid Farjad
Luci Angelo Ugazzi
Foto Romolo Belvedere
2006

Il testo affronta il difficile tema della violenza fisica che troppe donne nel mondo subiscono. Il personaggio, per il carattere stesso del tema, non ha alcuna connotazione geografica, parla alcune lingue ed è colta in scena nella fase dello shock che l'ha privata della memoria. Memoria che riconquisterà lentamente con il ritrovamento di un diario adolescenziale e di alcuni svariati oggetti che appartengono all'universo femminile e alla vita di un'attrice. E' solo verso la fine che conosceremo le ragioni della sua momentanea perdita di memoria e il suo giustificato e consequenziale desiderio di cambiamento. Ed è proprio attraverso la perdita e il recupero della memoria che il personaggio femminile mostra tutta la sua fragilità, la sua forza, il suo coraggio, la sua voglia di vivere. Il testo non ha nulla a che fare con il fatto di cronaca, ma con il sogno infranto della sessualità vissuta attraverso il desiderio e l'amore e dove, nel corpo-luogo di accoglienza dell'altro/a, dovrebbero trovare posto solo la gioia e la libertà. Con il suo corpo libero, la donna libera energie arcaiche, può conoscere forme alte di erotismo ben lontano da volgarità e materialità. Il cuore adolescenziale, batte sempre, attraversa i nostri giorni, il nostro tempo nel ricordo, nella dimenticanza. Il testo è stato scritto su varie sollecitazioni. Due delle donne, di cui ho raccolto la testimonianza, hanno dichiarato che durante lo stupro pensavano all'anima: "quella non me l'hanno rubata".

No1 2
No2
No3
DSC 0036
DSC 0038
DSC 0039
DSC 0040
DSC 0041
DSC 0042
DSC 0043
DSC 0044
DSC 0045
DSC 0046
DSC 0048
DSC 0049
DSC 0050
DSC 0051
DSC 0053
DSC 0054
DSC 0055
DSC 0056
DSC 0059
DSC 0060
DSC 0061
DSC 0064
DSC 0066
DSC 0076
Nuova